Alessandra Mazzocchi
Social Network Theory Project
ITA5445 – Fashioning Italian Women, Fashioning A Nation
Autobiografia di Teresa Bandettini
Teresa Bandettini nacque a Lucca nel 1770 da Domenico Bandettini e Maria Alba Micheli, subendo
a pochi giorni dalla sua nascita, il trauma della morte paterna che avrà ripercussioni sulla vita
familiare negli anni a venire. Il progetto seguente si ripropone di analizzare l’autobiografia di Teresa
Bandettini in base ai luoghi nei quali spese una parte della sua vita e le persone che ne fecero parte
per un periodo più o meno lungo e quanta influenza ebbero sulla sua formazione personale. Per
riuscire a collegare i vari nodi e creare un quadro completo di una donna incredibilmente
all’avanguardia per l’epoca, si farà parzialmente riferimento al saggio Understanding Social Network
di Charles Kadushin; non essendo possibile collegare completamente il saggio datato 2018
all’autobiografia di una donna vissuta nel XVIII secolo a causa della differenza sociale e culturale
elevata, l’obiettivo principale rimane illustrare al meglio quanto i viaggi e gli spostamenti dovuti al
suo lavoro di ballerina – Teresa Bandettini è considerata una delle prime donne viaggiatrici, attività
insolita per una donna dell’epoca – siano la fonte primaria della sua rete di conoscenze che la porterà
ad essere una donna economicamente autonoma in grado di provvedere alla sua famiglia di origine
ed estremamente capace nell’improvvisazione, oltre che colta autodidatta.
Come precedentemente affermato, Teresa Bandettini nacque nella Lucca del 1770 e nei giorni
immediatamente successivi alla sua nascita venne a mancare il padre, Domenico Bandettini. A causa
di questa perdita familiare importante – in particolare nel XVIII secolo –, la madre di Teresa, Maria
Alba Micheli, assume il ruolo da capofamiglia, sostenendo e mantenendo i figli. Non passa molto
tempo prima che Giuseppe, il fratello maggiore di Teresa, diventi maggiorenne ma incapace di
assumere il ruolo di capofamiglia; secondo il racconto della Bandettini, il fratello aveva preso
l’abitudine di frequentare cattive compagnie e, conseguentemente, aveva contratto un numero
esorbitante di debiti. Per tutte queste ragioni, la madre decise di mandarlo a Napoli dove morì qualche
anno dopo per cause ignote. Da questo breve aneddoto si capisce già da subito quanto la Micheli fosse
Alessandra Mazzocchi
Social Network Theory Project
ITA5445 – Fashioning Italian Women, Fashioning A Nation
una donna con una certa indipendenza e capacità organizzativa; fu proprio lei ad iniziare Teresa
all’arte, in particolar modo alla letteratura. Formata alla lettura e alla scrittura sin dalla tenerissima
età, Teresa Bandettini cominciò a conoscere le vite dei santi e ad ascoltare le composizioni in ottava
rima di sua madre che la portarono a diventare una delle più conosciute improvvisatrici della sua
epoca e a guadagnarsi da vivere proprio grazie al mestiere di improvvisatrice, dopo la brillante ma
non da...